Verona e le sue bellezze: La mia città
Verona è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per le peculiarità urbanistiche e per il patrimonio artistico e culturale.
Il suo simbolo è l'Arena ed è conosciuta nel mondo per l'opera di William Shakespeare Romeo e Giulietta.
Sede universitaria e importante snodo di scambio logistico e intermodale tramite il Quadrante Europa, l'industria riveste un ruolo chiave nell'economia della città, come il turismo fieristico e culturale.

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano, si tratta di uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l'architettura romana ed uno degli anfiteatri antichi giunto a noi con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri eseguiti fin dal Cinquecento.
Durante i mesi estivi ospita il celebre festival lirico areniano, le cui stagioni si svolgono ininterrottamente dal 1913, mentre il resto dell'anno è meta di molti cantanti e musicisti internazionali.


Il museo di Castelvecchio è uno dei più importanti musei della città, dedicato principalmente all'arte italiana ed europea. Il museo venne restaurato e allestito con criteri moderni tra il 1958 e il 1974 dal celebre architetto Carlo Scarpa.
La casa di Giulietta è un edificio civile medievale situato in via Cappello a Verona, a breve distanza dalla centrale piazza delle Erbe.
Si tratta di uno dei luoghi shakespeariani di Verona, insieme alla tomba di Giulietta e alla casa di Romeo, legato all'ideale universale e positivo dell'amore e per questo divenuto meta di un pellegrinaggio laico e popolare, tanto da essere il monumento più visitato della città.


Piazza San Zeno è un ampio spazio pubblico di Verona, situato nell'omonimo quartiere, all'interno della cinta magistrale e poco distante da porta San Zeno di Michele Sanmicheli.

Piazza delle Erbe (o più semplicemente piazza Erbe) è la piazza più antica di Verona e si trova sopra l'area del Foro romano.
Nell'età romana era il centro della vita politica ed economica; con il tempo gli edifici romani hanno lasciato il posto a quelli medievali.
Nel 2012 viene considerata la piazza italiana più amata al mondo.